Home Anatomia e fisiologia Sistema riproduttivo Tartarughe: accoppiamento e ibridazione

Tartarughe: accoppiamento e ibridazione

0
Tartarughe: accoppiamento e ibridazione
Accoppiamento e ibridazione nelle tartarughe

Tartarughe: accoppiamento e ibridazione

 

Accoppiamento

Nella maggior parte delle specie terrestri il maschio monta la femmina da dietro e dall’alto. Il pene maschile quindi si ingrossa e penetra nella cloaca femminile. Specie acquatiche si accoppiano sott’acqua.

L’accoppiamento è spesso preceduto dal corteggiamento dell’esemplare maschio. Questo può includere vocalizzi caratteristici e aggressività. I maschi di alcune specie colpiscono ripetutamente le femmine con il loro scudo gulare. Molti maschi mordono la testa e gli arti delle femmine messe alle strette. Questo comportamento, pur apparendo sgradevole e aggressivo ad un osservatore, può essere necessario per rendere le femmine sottomesse all’accoppiamento.

Il corteggiamento in combinazione con i feromoni e l’accoppiamento stesso, può anche indurre ovulazioni fertili nelle femmine ricettive. Il maschio Testudo hermanni o Geochelone pardalis, con le punte della coda chiodate, può occasionalmente lacerare la cloaca di coloro che montano. Specie più grandi, come Geochelone sulcata, mettono in un angolo e immobilizzano le tartarughe femmine inchiodandole alle pareti di qualsiasi recinto. L’accoppiamento in queste circostanze può essere forzato.

Le lesioni traumatiche sono facilmente indotte in quelle situazioni in cui i maschi di tartaruga sono confinati in recinti con altre tartarughe di entrambi i sessi. È necessaria un’attenta osservazione per prevenire lesioni al carapace, alla cloaca e al derma. Il buon senso  impone al tal riguardo la presenza di un maschio per ogni gruppo riproduttivo fino a cinque femmine, anche sette in casi come le T. g. ibera.

 

Secondo l’autore Highfield (1996)

I maschi di tartaruga mostrano una netta preferenza per le femmine grandi. Al fine di stabilire una colonia riproduttiva di successo, tutte le tartarughe femmine devono essere avere dimensioni simili. Le femmine più grandi o forse sterili è meglio vengano rimosse, in quanto possono causare distrazioni maschili.

Come già detto, i ferormoni maschili, il corteggiamento e l’accoppiamento possono aiutare a indurre l’ovulazione e mantenere la normale funzione riproduttiva femminile.

L’avanzata violenta dei maschi verso le femmine può stimolare la produzione di uova o la ricettività.

La conservazione dello sperma nelle femmine accoppiate di alcune specie di cheloni può durare da quattro a sei anni. Ciò suggerirebbe che è necessario solo un accoppiamento occasionale per continuare a riprodursi con successo. Suggerirebbe anche che non tutta l’ovulazione è indotta dall’accoppiamento. In alcuni cheloni si verificano inseminazioni multiple e paternità multiple. L’inseminazione artificiale può rivelarsi un valido aiuto nella conservazione delle specie in via di estinzione dove l’accoppiamento è difficile in cattività.

 

Ibridazione

In Europa esistono varie segnalazioni aneddotiche di ibridazione tra cui Geochelonia radiata e Geochelone carbonaria, Testudo marginata e T. ibera, T. ibera e T. graeca, T. hermanni e T. horsfield. Highfield (1996) afferma che le caratteristiche esterne della prole in tutti i casi di ibridazione che ha osservato hanno seguito quelle del padre. Nulla delle caratteristiche della specie femminile era evidente nella prole di tali accoppiamenti. Ci sono ulteriori segnalazioni di ibridazione tra varie specie asiatiche (Iverson et al. 2001) e vari Terrapene spp. sembrano suscettibili di ibridazione.

Ove possibile, l’ibridazione dovrebbe essere eliminata dai programmi di riproduzione in cattività.

Successo riproduttivo e fertilità prole

Dati su basi aneddotiche
  • Testudo hermanni hermanni + Testudo hermanni boetgeri= Evento molto comune. Prole fertile.
  • Testudo hermanni + Testudo horsfieldii= possono ibridarsi (Kirsche 1984). Prole non fertile.
  • Testudo hermanni + Testudo graeca= Evento indotto. Raramente viene superato lo stadio embrionale e nei rari casi di nascite la prole muore molto presto, evidentemente per motivi cromosomici;
  • Testudo hermanni + Testudo marginata= Evento improbabile.
  • Testudo greca ibera + Testudo marginata= sono stati segnalati per produrre ibridi vitali (STEMMLER-GYGER 1963, 1964, Rogner 2013).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here