Home Schede allevamento Tartarughe acquatiche Trachemys scripta elegans

Trachemys scripta elegans

0
Trachemys scripta elegans

Classificazione scientifica

Dominio:Eukaryota
Regno:Animalia
Phylum:Chordata
Classe:Reptilia
Ordine:Testudines
Sottordine:Cryptodira
Famiglia:Testudinidae
Genere:Trachemys
Specie:T. scripta
Nomenclatura binomiale:Trachemys scripta
Sottospecie:T. s. troostii
(Holbrook, 1838)
T. s. elegans
(Wied, 1838)
T. s. scripta
(Schoepff, 1792)
Nome comune:Tartaruga di Cumberland
Tartaruga dalle orecchie rosse
Tartaruga dalle orecchie gialle

POLOLAZIONE
ND
VITA (wild-captivity)
20-40 ANNI
PESO
3,2 KG
DIMENSIONI
15-20 CM

Trachemys deriva dalla parola greca trachys che significa “rugosità” ed emys che significa “tartaruga”. scripta deriva dalla parola latina scriptura che significa “una scrittura”. elegans deriva dal latino e significa “elegante”.

La Trachemys scripta elegans è una tartaruga semiacquatica appartenente alla famiglia Emydidae. È la tartaruga da compagnia più popolare negli Stati Uniti ed è anche popolare come animale domestico nel resto del mondo. È, quindi, diventata la tartaruga più commercializzata al mondo. Le tartarughe scivolatrici dalle orecchie rosse prendono il nome dalla piccola striscia rossa intorno alle orecchie e dalla loro capacità di scivolare rapidamente da rocce e tronchi nell’acqua.


Sistematica

Descritta originariamente come Testudo scripta da Johann David Schoepff nel 1792; località tipo non indicata, ma designata come Charleston, South Carolina, da Schmidt (1953). Il genere Trachemys è stato utilizzato per la prima volta per questa specie da Agassiz (1857), ma lo status generico è rimasto incerto fino a tempi recenti (vedi “Osservazioni”). Sedici sottospecie sono riconosciute in tutto il suo areale. Sembrano esserci due linee evolutive, una nelle zone neotropicali e una nella zona temperata (Iverson, 1992). Quest’ultimo include T. s. scripta (Schoepff), T. s. elegans (Wied) e T. s. troostii (Holbrook). Ernst (1990) e Conant e Collins (1991) hanno illustrato le distribuzioni di queste sottospecie. Di questi, T. S. scripta, la sottospecie nominata, e T. s. troostii sono originari della Virginia. Quest’ultimo fu descritto per la prima volta come Emys Troostii da John Edwards Holbrook nel 1836 sulla base di esemplari provenienti dal fiume Cumberland, nel Tennessee. Fu riconosciuto per la prima volta come sottospecie di Pseudemys (= Trachemys) scripta da Carr (1937). Altri nomi applicati a questa specie nella letteratura della Virginia sono Emys serrata (Holbrook, 1836), Emys cumberlandensis (= T. s. troosth) (Holbrook, 1836), Pseudemys scripta (Hoffman, 1949b; Schmidt, 1953; Burger, 1958; Conant, 1958), e Chrysemys scripta (ad es. Ernst e Barbour, 1972; Conant, 1975; Mitchell, 1976a, 1981a; Tobey, 1985; Delzell, 1979). Il contenuto di questo genere segue Seidel (2002, J. Herpetol. 36: 285–292).


Distribuzione e habitat

Le Trachemys scripta elegans sono originari dell’area intorno al fiume Mississippi e al Golfo del Messico, nei climi caldi degli Stati Uniti sudorientali. Le loro aree native vanno dal sud-est del Colorado alla Virginia e alla Florida. A causa della loro popolarità come animali domestici, i cursori dalle orecchie rosse sono stati rilasciati o sono fuggiti in natura in molte parti del mondo. Le popolazioni selvatiche si trovano ora in Australia, Europa, Gran Bretagna, Sud Africa, Isole dei Caraibi, Israele, Bahrain, Isole Marianne, Guam e nel sud-est asiatico. In natura, queste tartarughe abitano aree con una fonte di acqua calda e calma, come stagni, laghi, paludi, ruscelli, ruscelli o fiumi a flusso lento. Vivono in zone di acqua calma dove riescono ad uscire facilmente dall’acqua arrampicandosi su rocce o tronchi d’albero per potersi riscaldare al sole.

  • Regioni biogeografiche:
    Neartico (nativo; introdotto); Paleartico (introdotto); Orientale (introdotto); Etiope (introdotto); Australiano (introdotto)

Descrizione fisica

Le T. s. elegans variano da 10-29 cm di lunghezza e mostrano dimorfismo sessuale; le femmine tendono ad essere più grandi dei maschi. Le femmine possono raggiungere una massa fino a 3.200 grammi. La lunghezza media del guscio femminile in età adulta è di 25,4 cm. Le femmine di tartaruga a cursore sono considerate adulte quando hanno una lunghezza di 15-20 cm e un’età di 5-8 anni. La lunghezza media della conchiglia maschile in età adulta è di 17,78 cm. I cursori maschi sono considerati adulti quando hanno una lunghezza di 9-11 cm e 2-5 anni. Le masse maschili non sono riportate in letteratura. I piccoli hanno solitamente una lunghezza del guscio compresa tra 23 e 35 mm, ma non sono disponibili masse medie.

Il carapace, è ruvido con rientranze che variano in direzione e tende ad essere di forma ovale con spigoli vivi. Il piastrone è piatto e liscio. La rotondità complessiva del piastrone è determinata dalla rotondità dell’uovo da cui è nata la tartaruga. La colorazione del carapace varia dal giallo verdastro al grigio, marrone e nero. Sul carapace sono spesso presenti grandi linee gialle. Il piastrone tende ad essere di colore più chiaro rispetto al carapace, ed è solitamente giallo con macchie o striature nere. La pelle è verde scuro e marrone. I maschi più anziani mostrano melanismo, che è l’oscuramento sia del carapace che del piastrone oltre alla pelle. Queste tartarughe sono spesso completamente nere.

Le T. scripta elegans hanno teste oblunghe che terminano con un muso rivolto verso l’alto. Hanno piedi palmati per nuotare con cinque dita su ciascun arto. Sia i maschi che le femmine hanno artigli anteriori che vengono utilizzati nel corteggiamento. Questi artigli possono essere più lunghi nei maschi che nelle femmine, sebbene le lunghezze non siano state riportate in letteratura.

La pelle e alcuni segni di piastrone variano in base alla sottospecie. Le Trachemys scripta troostii, hanno linee gialle e nere sulle gambe e sui posteriori, nonché segni gialli sul collo e dietro gli occhi. Di solito hanno una colorazione meno gialla rispetto ad altre sottospecie. Le Trachemys scripta scripta, hanno linee gialle e nere sul collo e sugli arti, ma le linee tendono ad essere verticali, più sottili e più frequenti. Le aree gialle vicino ai loro occhi sono rettangolari e verticali. Di solito sono presenti due macchie nere sui piastroni di queste tartarughe. Le Trachemys scripta elegans, hanno linee simili sugli arti posteriori, ma le striature posteriori agli occhi sono orizzontali e rosso vivo.

Le T. scripta sono spesso scambiati per le Deirochelys ReticuLaria, e le tartarughe dipinte, Chrysemys picta. Le T. scripta possono essere distinte dalle Deirochelys ReticuLaria dal carapace. A differenza delle T. scripta, le Deirochelys ReticuLaria hanno gusci lisci. La differenziazione per le T. scripta si basa sui segni dietro gli occhi. Le T. scripta hanno due macchie gialle dietro ogni occhio e tutte le tartarughe scivolatrici hanno solo una macchia gialla o rossa dietro ogni occhio.

  • Altre caratteristiche fisiche:
    ectotermico; simmetria bilaterale
  • Dimorfismo sessuale:
    femmina più grande; femmina più colorata

Dimorfismo sessuale

Nei soggetti adulti il riconoscimento del sesso non presenta difficoltà. Le femmine raggiungono una taglia maggiore dei maschi, i quali presentano una coda più lunga e le unghie degli arti anteriori molto lunghe. Nei soggetti giovani il riconoscimento del sesso è molto difficile.


Foto


Riproduzione e deposizione

Sviluppo

Le tartarughe scivolatrici depongono uova sferiche con gusci flessibili che consentono l’assorbimento dell’acqua all’interno del piccolo in via di sviluppo. La massa e le dimensioni dell’uovo sono legate sia alla disponibilità di acqua all’interno del nido sia alle dimensioni della femmina che depone. Condizioni eccessivamente secche possono portare a piccolissimi piccoli con ridotta mobilità e forma fisica generale. Le uova che assumono troppa acqua possono scoppiare o essere soggette a infezioni da funghi.

Lo sviluppo embrionale delle tartarughe striscianti avviene all’interno delle uova fecondate in 27 fasi in un intervallo di 60-95 giorni. Gli stadi 0-11 sono comuni a tutte le tartarughe e consistono nello sviluppo preliminare di una testa, una coda e due arti posteriori. Gli stadi 12-23 sono comuni a tutte le tartarughe della famiglia Emydidae. Il completamento di ciascuna di queste fasi è caratterizzato da un cambiamento caratteristico nello sviluppo degli arti e degli artigli anteriori. Le fasi 24-27 sono uniche per le tartarughe a scorrimento. Queste fasi sono focalizzate sullo sviluppo delle caratteristiche del viso e della colorazione della pelle. Il tempo trascorso in ogni fase è in media di 2-4 giorni, ma aumenta nelle fasi più avanzate. Le fasi 23 e successive possono durare fino a 6-7 giorni ciascuna.

La determinazione del sesso dei piccoli in un nido dipende dalla temperatura. I nidi che sono inferiori a 28,6 °C si sviluppano come tutti i maschi. I nidi che superano i 29,6 °C si sviluppano come tutte le femmine. I nidi a temperature comprese in questo intervallo si sviluppano come un mix di maschi e femmine. I nidi che sono sopra i 28,6 °C ma sotto i 29,6 °C avranno un’alta percentuale di femmine, ma saranno presenti i maschi. I periodi di incubazione variano da 69-95 giorni. I sacchi del tuorlo servono come fonte di nutrienti per lo sviluppo di cursori.

Lo sviluppo da giovanile ad adulto avviene in fasi annuali. Ogni anno, un nuovo strato di scudi si sviluppa sotto quello vecchio. Le tartarughe subiscono quindi una muta che perde il vecchio strato di scudi. Quando si verifica questo processo, nello scute rimane una linea di crescita. Queste linee possono essere utilizzate per determinare l’età delle tartarughe fino a 4 anni. Dopo questo tempo, l’usura del guscio di solito rende le linee di crescita troppo difficili da vedere. Il tasso di crescita diminuisce notevolmente una volta che le tartarughe hanno raggiunto la maturità sessuale.

  • Principali caratteristiche riproduttive:
    gonocorico/gonocoristico/dioico (sessi separati)
  • Mostra la determinazione del sesso dipendente dalla temperatura (TSD)

Riproduzione

Le tartarughe scivolatrici mostrano un comportamento di accoppiamento poliginandro. Il comportamento di corteggiamento implica mordere, inseguire e mostrare gli artigli. Questo comportamento può essere iniziato e ricambiato da entrambi i sessi, ma l’iniziazione maschile è più comune. I maschi inseguono frequentemente le femmine e tentano di mordersi gli arti e la coda. Anche le tartarughe slider si impegnano in un comportamento noto come titillazione. Questa è un’esibizione rituale degli artigli anteriori dei maschi. Si tratta di usare gli artigli anteriori per fare vibrazioni subacquee vicino agli occhi delle femmine. Può anche comportare toccare i volti delle femmine. Dopo lo spettacolo, le femmine possono ricambiare. I tentativi di accoppiamento di solito seguono la titilazione. I maschi melanici si impegnano più frequentemente in comportamenti di corteggiamento rispetto ai maschi non melanici. I maschi melanici sono generalmente più anziani e più grandi dei maschi non melanici. I maschi non melanici hanno maggiori probabilità di tentare di accoppiarsi senza eseguire precedenti rituali di corteggiamento.

  • Sistema di accoppiamento:
    Poliginandro (promisquo)

La stagione riproduttiva delle tartarughe scivolatrici inizia ad aprile e di solito dura fino alla fine di ottobre. In condizioni climatiche ideali, l’accoppiamento può avvenire fino a dicembre. I maschi raggiungono la maturità sessuale tra i 2 ei 5 anni e le femmine raggiungono la maturità sessuale tra i 5 e gli 8 anni. Le femmine in genere depongono 1-2 covate all’anno, ma possono deporre fino a 4 covate. Le femmine depongono in media 6-11 (range 2-20) uova per covata. È noto che le femmine nidificanti viaggiano attraverso la terra a più di 1,6 km dai loro habitat acquatici permanenti per trovare un sito di nidificazione opportuno. I periodi di incubazione dei piccoli vanno da 60 a 95 giorni.

Le femmine di solito costruiscono i loro nidi tra aprile e luglio. I nidi sono di forma ovale con un unico foro che di solito è profondo circa 10-14 cm. Il tipo di suolo non è un buon predittore della posizione del nido. Le femmine si trovano comunemente a costruire nidi dopo il tramonto o durante i periodi di pioggia. Le femmine nidificano nella stessa area se hanno avuto successo l’anno precedente. A causa delle loro esigenze di crogiolarsi, le femmine spesso costruiscono nidi in luoghi che ricevono grandi quantità di sole. Mentre questo può ridurre il periodo di incubazione, significa che i nidi sono all’aperto, il che li rende più soggetti a predazione.

Alcuni piccoli sopravvissuti emergono dai loro nidi quasi subito dopo la schiusa, ma la maggior parte si dedica a qualcosa noto come svernamento. Questi piccoli rimangono nei loro nidi fino a 10 mesi. Durante questo periodo, le femmine interiorizzano i tuorli dalle loro uova per il sostentamento. Lo svernamento può aumentare la forma fisica dei piccoli aumentando le dimensioni e le riserve di energia dei piccoli emergenti. I piccoli hanno una lunghezza del guscio di 23-35 mm. La massa alla nascita è sconosciuta.

  • Principali caratteristiche riproduttive:
    allevamento stagionale; gonocorico/gonocoristico/dioico (sessi separati); oviparo

Una volta che le uova sono state depositate nei nidi, le cure parentali non hanno luogo. I piccoli iniziano la loro indipendenza dal giorno in cui emergono dalle uova. L’unica forma di cura parentale data dalle madri è classificata come pre-ovulatoria. Le femmine investono una grande quantità di energia nella creazione di tuorli ricchi di sostanze nutritive per le loro uova. I tuorli devono contenere una quantità adeguata di lipidi immagazzinati per sostenere i piccoli durante la loro permanenza nel nido.

  • Attività dei piccoli alla nascita:
    precociale
Stagione riproduttivamarzo-luglio
Incubazione59-112 giorni
Maturità sessuale (femmina)5-8 anni
Maturità sessuale (maschio)2-5 anni
Deposizione2-30 uova

Abitudini e stile di vita

Le Trachemys scripta elegans trascorrono il loro tempo camminando, nuotando, pascolando, cercando cibo e crogiolandosi al sole. Sono più attivi durante i mesi caldi e nelle giornate di sole durante i mesi freddi. Sono animali socievoli e si trovano spesso in gran numero. Hanno dita palmate adattate per nuotare e spesso possono essere visti alla ricerca di prede acquatiche e galleggianti con la testa appena sopra l’acqua. Sono anche efficaci nel camminare su terreni asciutti e aree poco profonde lungo le rive delle sorgenti d’acqua. Il tempo di camminata è per lo più speso al pascolo su varie piante e alla ricerca di prede terrestri.

Trascorrono una notevole quantità di tempo crogiolandosi al sole. Si crogiolano su rocce, tronchi, argini, vegetazione galleggiante/detriti e qualsiasi altra superficie disponibile alla luce diretta del sole. I cursori crogiolanti mantengono la loro temperatura corporea tra 18,2 °C e 33,6 °C. Non è stata identificata una temperatura corporea ideale all’interno di questo intervallo. L’aumento della temperatura corporea tramite crogiolarsi stimola i tassi metabolici e aiuta la digestione. I maschi si crogiolano più frequentemente a settembre e ottobre. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che l’aumento della temperatura corporea li aiuta a produrre testosterone e sperma. Le femmine si crogiolano più frequentemente nei mesi di maggio e giugno, ma la ragione di ciò non è chiara. I cursori mostrano una tolleranza relativamente alta alle temperature fredde. Per esempio, i piccoli hanno la capacità di raffreddare i loro fluidi corporei e possono resistere a temperature fino a -4 °C senza danni. Le T. scripta non si seppelliscono per il calore, quindi si affidano esclusivamente al crogiolarsi per mantenere la temperatura corporea appropriata.

  • Comportamenti chiave:
    natatorio; diurno; terrestre; migratore; ibernazione; sociale

Le tartarughe scivolatrici si trovano in gran numero che vivono nella stessa area. Non sono noti per essere territoriali o aggressivi e non fanno sforzi per difendere uno specifico spazio.

Comunicazione e percezione

Le T. scripta usano la loro vista per cercare cibo e rispondere all’ambiente circostante. I loro occhi hanno recettori in grado di vedere la luce ultravioletta, viola, blu, verde e rossa. Comunicano ruotando gli occhi, visualizzando, vibrando e toccando. Le tartarughe a scorrimento muovono rapidamente gli occhi avanti e indietro per creare lampi di luce e riflessi che inviano messaggi ad altre tartarughe. I cursori comunicano durante i rituali di corteggiamento impegnandosi nella postura degli artigli anteriori. Ad esempio, agitare gli artigli sott’acqua provoca vibrazioni che stimolano i canali percettivi di altre tartarughe. Le tartarughe a scorrimento usano anche i loro artigli anteriori per toccare i volti dei conspecifici per la scelta del compagno e la comunicazione sociale generale.

  • Canali di comunicazione:
    visivo; tattile; chimico; segnali olfattivi
  • Altre modalità di comunicazione:
    vibrazioni
  • Canali di percezione:
    visivo; ultravioletto; luce polarizzata; tattile; vibrazioni

Dieta e nutrizione

I piccoli di Trachemys scripta elegans sono per lo più carnivori e si nutrono di insetti come scarafaggi e cavallette, larve, ragni, gamberi, girini, pesci, vongole, spugne d’acqua dolce, lumache, lumache, piccoli anfibi e altri rettili. Occasionalmente consumano la carne di animali morti. I piccoli hanno bisogno di mangiare altri animali perché richiedono più nutrienti di quelli che sono in grado di digerire dalle piante. Ciò è potenzialmente dovuto al lungo processo di fermentazione nelle loro viscere durante la digestione. Quando le prede degli animali sono spaventose, mangiare una dieta a base vegetale può comportare una crescita stentata e una scarsa sopravvivenza.Man mano che maturano, sperimentano un cambiamento ontogenetico e diventano onnivori.

Gli esemplari adulti sviluppano una microflora nei loro tratti digestivi che consente loro di abbattere le piante. Si nutrono principalmente di piante acquatiche e materiale vegetale terrestre come steli, foglie, fiori e semi. Consumano regolarmente anche le alghe e quando possono divorano altri animali, in particolare gli invertebrati d’acqua dolce. Le tartarughe scivolatrici sono opportuniste, foraggiando sia in acqua che a terra.

Uno studio sulle tartarughe selvatiche catturate in natura nel sud dell’Illinois ha trovato sottili differenze tra le diete di maschi e femmine. Dreslik (1999), ha scoperto che lo stomaco degli slider adulti conteneva più del 40% di materiale vegetale. ;Ha scoperto che i maschi mangiano leggermente più materiale vegetale rispetto alle femmine. Le femmine consumano più molluschi e invertebrati d’acqua dolce rispetto ai maschi. Le femmine sono particolarmente carnivore durante la nidificazione, probabilmente a causa della richiesta di calcio. Questo stesso autore ha scoperto che le proporzioni delle diete vegetali e animali variano in base all’intervallo geografico per i cursori adulti. Le tartarughe che si trovano nelle aree neotropicali consumano quantità approssimativamente equivalenti di piante e animali. Gli stomaci dei di quelle trovate nel Tennessee contenevano quasi interamente materiale vegetale.

  • Dieta primaria:
    onnivoro
  • Cibi animali:
    mammiferi; anfibi; rettili; uova; carogne; insetti; molluschi
  • Cibi vegetali:
    fogliame; legno; corteccia o steli; semi; cereali e noci; fiori; alghe

Mantenimento in cattività

Le tartarughe del genere Trachemys sono animali particolarmente voraci, quindi se tenute in cattività devono essere supervisionate per quanto riguarda la quantità del cibo. I giovani esemplari, di età inferiore ai tre anni, sono prevalentemente carnivori e si nutrono di piccoli invertebrati e vertebrati. Il cibo a base proteica migliore da dare alle tartarughe Trachemys è il pesce di lago o fiume fresco. Da piccole è giusto che mangino una volta al giorno e la quantità deve essere equivalente alla testa della tartaruga. Con l’avanzare dell’età la dieta deve variare e al pesce si aggiungeranno i vegetali. Una volta adulte è giusto che mangino in media ogni 2-3 giorni. In natura queste tartarughe prediligono piante acquatiche, ma in assenza di queste gli allevatori potranno dare foglie di tarassaco, cicoria, radicchio, basilico, zucchina, carota, piselli, fave. Sarebbe meglio evitare l’insalata, eccetto la lattuga romana, in quanto può dare qualche problema durante la digestione.

È invece obbligatorio, per i primi anni di vita e nell’uscita dal letargo, la presenza di un osso di seppia nella vasca. Gli ossi di seppia sono reperibili dal pescivendolo o nei negozi di animali in quanto vengono venduti per gli uccelli in gabbia. È necessario poiché fornisce il calcio per far crescere nel modo corretto il guscio della piccola Trachemys.

In commercio vengono trovati facilmente dei mangimi in pellet che contengono sali minerali e vitamine. Vanno integrati nella dieta delle tartarughe come degli snack. Sul mercato sono molto diffusi i gamberetti secchi “gammarus” che vengono usati da molti allevatori inesperti come mangime principale per le Trachemys ma in realtà questo mangime è assolutamente sconsigliato in quanto è solo l’esoscheletro del gamberetto, privo di vitamine e ad alto contenuto proteico. I gamberetti secchi possono essere usati come snack ma vanno somministrati raramente e non devono sostituire un pasto. Una cattiva alimentazione è alla base della maggior parte delle morti di questi animali.

Le giovani tartarughe possono essere ospitate in un acquaterrario piuttosto ampio, munito di una cospicua area asciutta. Questo deve essere dotato di un termoriscaldatore e di una fonte di luce a raggi ultravioletti A e B in caso di mancanza di luce solare diretta.

Le temperature ottimali vanno dai 15 ai 28 °C con una lieve escursione termica giornaliera di circa 5-6 °C; l’umidità dovrebbe aggirarsi attorno al 50-60%. Quando le loro dimensioni cominciano a superare la decina di centimetri di carapace in lunghezza, andrebbero alloggiate all’aperto (in un apposito laghetto oppure in grandi vasche poste all’esterno) per tutto l’anno, eccezione fatta per le aree montane dove si consiglia il ricovero invernale in un locale non riscaldato. Se non fosse possibile ospitare le tartarughe adulte all’aperto, si consiglia di tenerle tutto l’anno in un acquaterrario 100x50x50 (1 esemplare) o 120x60x60 (2 esemplari) a seconda della grandezza che hanno. Per individui adulti la capienza dell’acquaterrario o del laghetto sarebbe meglio che non scendesse sotto i 500 litri.

Risentono molto dello stress per cui è meglio non stuzzicarle troppo.

Per quanto riguarda la riproduzione in cattività, la terra in cui vengono deposte le uova deve essere leggermente umida, altrimenti gli embrioni rischieranno la disidratazione. Le uova non vanno toccate o spostate. Se l’uovo assume un colore nero, marrone o comincia ad emettere cattivo odore, può essere scartato poiché non più fertile. La tartaruga non deve essere aiutata ad uscire dall’uovo in quanto il sacco vitellino potrebbe essere ancora aderente alle pareti e questo potrebbe provocare la morte dell’animale.


Popolazione

STATO CONSERVAZIONE: RISCHIO MINIMO

Secondo IUCN, il cursore Pond è localmente comune e diffuso in tutto il suo intervallo, ma non è disponibile una stima della popolazione complessiva. Attualmente, questa specie è classificata come Least Concern (LC) nella Lista Rossa IUCN e i suoi numeri oggi sono stabili.


Minacce

Non ci sono grandi minacce per gli slider dalle orecchie rosse in natura. Tuttavia, queste tartarughe vengono prelevate dal loro habitat naturale e vengono utilizzate nel commercio di animali domestici e vengono utilizzate anche per il cibo in Asia.


Nicchia ecologica

Queste tartarughe sono considerate una delle peggiori specie invasive del mondo. Causano impatti negativi sugli ecosistemi che occupano perché hanno alcuni vantaggi rispetto alle popolazioni autoctone, come un’età più bassa alla maturità, tassi di fecondità più elevati e dimensioni corporee più grandi, che danno loro un vantaggio competitivo nei siti di crogiolarsi e nidificare, nonché come quando si sfruttano le risorse alimentari. Trasmettono anche malattie e spostano le altre specie di tartarughe con cui competono per il cibo e lo spazio riproduttivo.


Legislazione Cites

La specie è stata inserita nell’elenco delle 100 tra le specie esotiche invasive più dannose al mondo.


Chiedi all’autore