È in bioma tipico di clima temperato, con ecoregioni che ospitano foreste di latifoglie e altre che ospitano foreste miste di latifoglie e conifere.
La struttura tipica di queste foreste comprende quattro strati. Lo strato superiore è la canopia composta dalle chiome degli alberi maturi d’alto fusto, a un’altezza tra 30 e 60 m. Sotto la canopia, si trova una successione di tre strati, che tollerano l’ombra, che si trova 9 – 15 m al di sotto. Lo strato più alto è la sotto-canopia, composta da alberi maturi di taglia minore, giovani esemplari e una canopia di alberi in stato di sviluppo in attesa che si apra un varco disponibile nella canopia. Al livello inferiore, si trovano gli arbusti, ovvero piante legnose più basse. Tipicamente, lo strato più basso e più diversificato è il livello erboso di copertura.
Le foreste di latifoglie e miste temperate si trovano in aree che presentino due stagioni distinte di freddo e caldo, con un’escursione di temperatura media tra i —3 e i 16 °C. Le temperature quindi sono tipicamente moderate, con l’eccezione di alcune ecoregioni dell’Asia, per esempio lungo il fiume Ussuri, dove in inverno si possono sperimentare condizioni molto rigorose.