Accrescimento nelle testuggini
La parte ossea della corazza è molto vascolarizzata; il suo accrescimento avviene sia per la deposizione di nuovo tessuto osseo ai margini di ciascun osso, sia per l’aumento dello spessore. Negli animali neonati, in genere, le singole ossa non sono a contatto tra loro e si incontrano con la crescita formando le strutture; la crescita continua a livello delle suture anche nell’animale adulto. In soggetti molto vecchi le suture possono ossificarsi completamente, unendo le ossa; quindi, la crescita cessa.
CONTARE GLI ANELLI INTORNO AGLI SCUTI CI DICE L’ETÀ DELLA TARTARUGA?
In molte tartarughe acquatiche la parte superiore dello scuto, più vecchia, viene persa ad intervalli regolari, perciò lo scuto resta di spessore uniforme.
In molte specie l’accrescimento si verifica in cicli; quando un ciclo si arresta si forma un anello intorno allo scuto corneo.
Il numero degli anelli che così si formano permette di contare i cicli di accrescimento che la tartaruga ha avuto, che tuttavia non sempre coincidono con il numero degli anni: in un anno si possono avere più periodi distinti di accrescimento e quindi la formazione di più anelli.