Base a foglia verde
La base delle foglie verdi dovrebbe comprendere il 75-95% della normale dieta delle tartarughe mediterranee come Testudo hermanni e Testudo graeca.
• Tarassaco: foglie e fiori
• Erba medica: fieno fresco essiccato al sole, foglie essiccate, pellet
• Erbe miste: fieno fresco essiccato al sole, foglie essiccate, pellet
• Cavoli (varietà miste)
• Rucola
• Germogli di trifoglio
• Cavolo
• Stupro
• Prezzemolo
• Crescione
• Verdure primaverili
• Cime di carota
• Cime di barbabietola
• Cardo selvatico
• Cime di rapa
• Peverina
Vegetali
Il 5%-15% della dieta delle tartarughe mediterranee dovrebbe essere costituito da materiale vegetale grattugiato o tritato.
• Fagioli (foglie e baccelli)
• Broccoli
• Cavoletti di Bruxelles
• Cavolfiore
• Barbabietola
• Carota
• Pastinaca
• Rapa
• Zucca
Frutta e succulente
I frutti devono essere forniti con cautela. Livelli elevati di zucchero possono favorire la crescita eccessiva di batteri, micosi e protozoi. Ciò è particolarmente probabile a seguito di trattamenti antibiotici. La frutta non dovrebbe costituire più del 10% della normale dieta delle tartarughe mediterranee.
• Melone
• pomodoro
• Mango
• Mela
• Pera
• peperoni
• cetriolo
• uva
• gelso
• pesca
• albicocca
• Nettarina
Foraggio da giardino
È essenziale rimuovere dal giardino tutte le piante potenzialmente tossiche ed evitare l’uso di sostanze chimiche come pesticidi e lumache. È anche importante recuperare le tartarughe prima di falciare il prato!
• Erba del prato, trifogli e denti di leone
• ibisco
• menta
• nasturzio
• lilla
• rosa
• rovo
• fiori e loro fogliame
Piante selvatiche
Bisogna fare attenzione per garantire che piante velenose
non siano erroneamente somministrate.
• Dente di leone
• trifogli
• punte di falco
• cardo selvatico
• pilosella
• malva
• convolvolo
• sedum
• lino dalle foglie d’edera
• caprifoglio
• orecchie di gatto
• Vecce
• trifoglio
• rovo
• Peverina
• banchina
• piantaggine
• ortiche
• senape
Livello di Calcio e fosforo in alcuni frutti e vegetali
Calcio mg/100 gr | Fosforo mg/100 gr | Rapporto Ca:P | |
---|---|---|---|
Lattuga | 25,9 | 30,2 | 0,86:1 |
Pomodoro | 13,3 | 21,3 | 0,62:1 |
Cetriolo | 22,8 | 24,1 | 0,95:1 |
Cime di broccoli | 160,0 | 54,0 | 2,96:1 |
Tarassaco | 184,00 | 52,00 | 3,54:1 |
Carote (bollite) | 36,9 | 16,7 | 2,21:1 |
Crescione | 222,0 | 52,0 | 4.27:1 |
Melone | 13,8 | 8,7 | 1,59:1 |
Uva bianca | 19,1 | 21,9 | 0,87:1 |
Uva nera | 4,2 | 16,1 | 0,26:1 |
Ciliegie | 15,9 | 16,8 | 0,95:1 |
Albicocche secche | 92,4 | 118,0 | 0,78:1 |
Pere | 6,9 | 9,5 | 0,72:1 |
Mele | 3,6 | 8,5 | 0,42:1 |
Banane | 6,8 | 28,1 | 0,24:1 |
Tartarughe terrestri erbivore
- Testudo hermanni
- Testudo horsfieldi
- Testudo marginata
- Testudo graeca ibera, Testudo graeca graeca, Testudo graeca nabeulensis, Testudo graeca terrestris, whitei etc.
- Testudo kleinmanni
- Centrochelys sulcata
- Geochelone pardalis
- Asterochelys radiata
- Geochelone gigantea
- Gopherus polyphemus, Gopherus flavomarginatus, Gopherus agassizii, Gopherus berlandieri
- Geochelone chilensis
- Geochelone denticulata
- Geochelone elegans
- Malacochersus tornieri