Classificazione scientifica
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Reptilia |
Ordine: | Testudines |
Sottordine: | Cryptodira |
Famiglia: | Emydidae |
Genere: | Terrapene |
Specie: | T. carolina |
Nomenclatura binomiale: | Terrapene carolina (Linnaeus, 1758) |
Sottospecie: | T. carolina carolina |
Nome comune: | Tartaruga scatola orientale |
POLOLAZIONE ND | VITA 25-100 ANNI |
PESO — | DIMENSIONI 16-15 CM |
La Terrapene carolina carolina orientale è una sottospecie della tartaruga scatola comune. Le tartarughe scatola sono crawler lenti, estremamente longeve, lente a maturare e hanno relativamente pochi figli all’anno. Le tartarughe scatola orientali hanno un carapace alto a cupola e un piastrone incernierato che consente la chiusura totale del guscio. Il carapace può essere di colorazione variabile, ma normalmente si trova brunastro o nero ed è accompagnato da un motivo radiante giallastro o arancione di linee, macchie o chiazze. La colorazione della pelle, come quella del guscio, è variabile ma di solito è marrone o nera con alcune macchie o striature gialle, arancioni, rosse o bianche. In alcune popolazioni isolate, i maschi possono avere macchie blu su guance, gola e zampe anteriori. Inoltre, i maschi normalmente possiedono gli occhi rossi (iridi) mentre le femmine di solito hanno gli occhi marroni. Le tartarughe scatola orientali hanno un becco affilato e cornuto e arti robusti.
Distribuzione e habitat
Terrestre , d’acqua dolce (= Acque interne)
Le T. carolina carolina si trovano principalmente negli Stati Uniti orientali. Si verificano a nord fino al Maine meridionale e alle parti meridionali e orientali della penisola superiore del Michigan, a sud della Florida meridionale e ad ovest del Kansas orientale, dell’Oklahoma e del Texas. Le tartarughe scatola orientali sono considerate rare o rare nella regione dei Grandi Laghi. Le tartarughe scatola orientali preferiscono le regioni boschive decidue o miste, con un sottobosco moderatamente umido che ha un buon drenaggio. Possono anche essere trovati in praterie aperte, pascoli o sotto tronchi caduti o in terreno umido, solitamente foglie umide o terra bagnata. Possono anche verificarsi vicino a corsi d’acqua e stagni.
Geografia
CONTINENTE | Nord America |
ESISTENTE | Canada (Ontario); Messico (Yucatán, Veracruz, Tamaulipas); Stati Uniti (West Virginia, Virginia, Texas, Tennessee, Carolina del Sud, Pennsylvania, Oklahoma, Ohio, Carolina del Nord, New York, New Jersey, New Hampshire, Missouri, Distretto di Columbia, Delaware, Connecticut, Arkansas, Alabama, Florida, Georgia , Illinois, Indiana, Kansas, Kentucky, Louisiana, Maine, Maryland, Massachusetts, Michigan, Mississippi) |
Foto
Dimensione
La T. carolina carolina è una piccola tartaruga terrestre con un carapace a cupola alta (parte superiore del guscio) e un piastrone incernierato (parte inferiore del guscio) che gli consente di chiudere saldamente il guscio e nascondere la testa, le gambe e la coda. Il carapace ha una leggera chiglia (cresta rialzata) lungo la linea mediana e varia dai 12 ai 20 cm di lunghezza.
Colorazione e pattern
Il carapace può essere di colorazione variabile, ma normalmente si trova brunastro o nero ed è accompagnato da un motivo radiante giallastro o arancione di linee, macchie o chiazze all’interno di ogni scuto. Il piastrone può essere giallastro, marrone o nero ed è semplice o segnato con macchie o linee.
La colorazione della pelle, come quella del guscio, è variabile ma di solito è marrone o nera con alcune macchie o striature gialle, arancioni, rosse o bianche. In alcune popolazioni isolate, i maschi possono avere macchie blu su guance, gola e zampe anteriori.
Dimorfismo
Il dimorfismo sessuale della Terrapene carolina carolina è minimo. I maschi sono di dimensioni lievemente maggiori rispetto gli esemplari femmina, rispettivamente: 11,2 – 15,5 cm contro 11 – 15,1 cm. I maschi pesano 250 – 603 grammi, le femmine 258 – 621 grammi. Gli artigli delle zampe posteriori, nei maschi sono curvi e corti, nelle femmine lunghi e sottili e dritti. La cloaca dei maschi (4 – 13 mm) sporge di più rispetto alle femmine (0 – 11 mm). Il colore degli occhi potrebbe essere indicativo del sesso ma non sempre. Le femmine hanno gli occhi prevalentemente di colore marrone (80% su un campione di 169 nella contea di Prince William in Virginia, USA) e rossi i maschi (90% su un campione di 86 maschi).
I piccoli hanno un carapace giallo evidente su uno sfondo marrone. Il piastrone è chiaro con una macchia marrone centrale.
Abitudini e stile di vita
Stile di vita
Comportamento stagionale
Le T. carolina carolina sono creature sociali e diurne. A loro piace fare “bagni” in ruscelli e stagni o pozzanghere poco profondi e durante i periodi caldi possono immergersi nel fango per giorni interi. Tuttavia, se posti in acqua troppo profonda (completamente sommersa), possono annegare. Per sfuggire al caldo di mezzogiorno, le tartarughe scatola orientali riposano sotto i tronchi, lasciano mucchi, in tane abbandonate o persino nel fango. Le tartarughe scatola orientali che vivono nelle regioni meridionali rimangono attive durante l’inverno. Tuttavia, nelle regioni settentrionali dove fa troppo freddo, trovano un posto confortevole ed entrano in uno stato simile al letargo chiamato brumazione. Questo di solito inizia in ottobre o novembre e termina ad aprile. Le tartarughe scatola orientali hanno una tecnica di difesa molto efficace. Quando si sentono in pericolo nascondono la testa, la coda e gli arti nel guscio e lo serrano.
Dieta e nutrizione
In natura, le T. carolina carolina sono onnivori opportunisti e si nutrono di una varietà di materia animale e vegetale. Mangiano lombrichi, lumache, lumache, larve, scarafaggi, bruchi, erbe, frutti caduti, bacche, funghi, fiori, erba d’anatra e carogne.
Riproduzione e deposizione
Mostra la determinazione del sesso dipendente dalla temperatura (TSD).
Comportamento
È noto che le T. carolina carolina non formano legami di coppia, il che significa che hanno un sistema di accoppiamento poligamo (un maschio e più femmine) o poliginandro (promiscua) (entrambi i sessi hanno più partner).
Le tartarughe scatola orientali possono riprodursi in qualsiasi momento durante la tarda primavera, l’estate e l’inizio dell’autunno, ma è più probabile che la deposizione delle uova avvenga a maggio e giugno, quando la pioggia è frequente.
Dopo l’accoppiamento, la femmina trova un sito di nidificazione appropriato. La temperatura influisce sul sesso della prole, sul tasso di sviluppo e possibilmente sulla forma fisica. Con l’aiuto delle zampe posteriori le femmine scavano un nido poco profondo in terreno sciolto. Le uova vengono generalmente deposte poco dopo la fase di scavo e ogni uovo viene dispiegato in una posizione particolare. I nidi vengono quindi nascosti con erba, foglie o terra. Una femmina può deporre da 1 a 5 covate di circa 1 a 9 uova in un solo anno, o anche ritardare la deposizione se le risorse sono scarse. L’incubazione dipende dalla temperatura, ma in media da 50 a 70 giorni. I piccoli sono ben sviluppati alla nascita e raggiungono la maturità riproduttiva quando hanno 5 anni.
STAGIONE RIPRODUTTIVA | tarda primavera, estate, inizio autunno |
INCUBAZIONE | 50-70 giorni |
DEPOSIZIONE | 1-9 uova |
Addomesticamento
Migliaia di T. carolina carolina vengono raccolte in natura ogni anno per il commercio di animali domestici, principalmente dalla Carolina del Sud, l’unico stato rimasto in cui possono essere legalmente catturate in natura e vendute a scopo di lucro. Le tartarughe in cattività possono avere una durata di vita di soli tre giorni se non vengono nutrite, abbeverati e tenuti in un contenitore adeguato. Il vivido colore del guscio che si trova in molte tartarughe scatola orientali spesso svanisce quando una tartaruga viene portata in cattività. Ciò ha portato alla convinzione errata che il colore svanisca con l’invecchiamento della tartaruga. La tartaruga scatola orientale è protetta per la maggior parte del suo areale, ma molti stati consentono la cattura e il possesso di tartarughe scatola per uso personale. Sebbene le tartarughe scatola possano diventare prigionieri resistenti se i loro bisogni sono soddisfatti e sono spesso tenuti come animali domestici, non sono tartarughe facili da mantenere, a causa dei loro numerosi requisiti specifici.
Popolazione
ULTIMA VALUTAZIONE
1 agosto 2010
ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE
Decrescente
La Lista Rossa IUCN e altre fonti non forniscono il numero della dimensione totale della popolazione di tartarughe scatola orientali. Attualmente, questa specie è classificata come Vulnerabile (VU) nella Lista Rossa IUCN e il suo numero oggi è in diminuzione.
Minacce
La distruzione, il degrado e la frammentazione dell’habitat sono la più grande minaccia per le tartarughe scatola orientali. Soffrono anche di inquinamento e pesticidi, incidenti stradali, incendi e predazione di uova e larve. Queste tartarughe scatola vengono anche raccolte in gran numero per il commercio domestico e internazionale di animali domestici e per le “corse delle tartarughe”.
Nicchia ecologica
A causa dell’alimentazione di un’ampia varietà di animali, le tartarughe scatola orientali controllano il numero delle popolazioni di queste specie in tutta l’area del loro habitat. Queste tartarughe fungono anche da dispersori di semi poiché mangiano bacche di diversi tipi di piante.
Legislazione Cites
In Italia ne è vietata la detenzione e la vendita poiché ritenuta pericolosa per l’incolumità e la salute pubblica. Eventuali detenzioni illegali o avvistamenti vanno segnalati ai Carabinieri Forestali.
L’abbandono in natura di esemplari cresciuti, allevati da amatori erpetofili nelle forme giovanili, rischia di introdurre questo rettile come specie aliena in molti ambienti naturali.